Efficacia della terapia online
La psicoterapia online (e-therapy) funziona e può fare al caso tuo?
Se sei arrivato su questo sito e in particolare su questa pagina, molto probabilmente, questa o qualcosa di molto simile è la domanda che hai in testa.
Ti rispondo subito e direttamente: gli studi finora condotti, sia per quanto riguarda l’efficacia del percorso di psicoterapia online, sia per quanto riguarda il confronto tra gli effetti di questa e della terapia classica (faccia a faccia), hanno riportato risultati entusiasmanti e non hanno riscontrato differenze significative tra una e l’altra (Cohen e Kerr;1998; Knaevelsrud; Maercker, MD, 2006). In altri studi emerge, persino, una maggiore stabilità nel tempo dei risultati dell’e-therapy rispetto al percorso face-to-face (Wagner, Horn e Maercker, Dipartimento di Medicina Psicosomatica e Psicoterapia di Leipzig in Germania).
Spero di aver risposto esaurientemente alla tua domanda. Direi che è il momento di presentarmi: sono la Dott.ssa Laura Princivalli, Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista. È un piacere per me accompagnarti alla scoperta di questo tema, rispondendo con le mie parole ai tuoi interrogativi. Se letta questa pagina, hai delle questioni aperte o desideri iniziare un percorso psicologico online, puoi contattarmi a info@psicoterapeuta-online.com.
Che cosa si intende per “efficacia” della psicoterapia?
La valutazione dell’efficacia in psicoterapia è un tema molto dibattuto. Il termine “efficacia” indica, secondo la definizione da vocabolario Treccani, la “capacità di produrre pienamente l’effetto voluto, e l’ottenimento stesso dell’effetto”. In un percorso psicoterapeutico la definizione dell’effetto voluto, è parte del processo stesso della terapia, che mira innanzitutto a fissare un obiettivo condiviso co-costruito tra paziente e terapeuta. Molto spesso, la costruzione dell’obiettivo terapeutico è già un passo verso la messa in discussione e il cambiamento della persona.
Come puoi immaginare, il dibattito sul tema “efficacia” è ormai di lunga data. Se dovessi riassumerti le varie teorie che hanno attraversato la questione ti riporterei semplicemente le conclusioni del 1936 di Saul Rosenweig: “tutte le psicoterapie sono ugualmente efficaci grazie a fattori aspecifici comuni”. Questo significa sostanzialmente che l’efficacia della psicoterapia dipende dagli elementi che la caratterizzano e che sono comuni a tutte le psicoterapie, non tanto dalla scelta di uno strumento o dell’altro o di un approccio invece di un altro.
A questo punto potresti chiederti quali siano questi elementi in comune a tutte le psicoterapie che permettono a un percorso di essere “terapeutico” indipendentemente dal modello utilizzato.
Quali sono gli elementi che accomunano tutte le terapie?
La risposta a questa domanda è molto semplice, quasi intuitiva: sono l’interazione e il cambiamento.
- l’interazione è lo strumento nelle mani del terapeuta, è lui che guida il processo e le modalità, mentre il paziente nell’interazione porta i suoi contenuti, le sue richieste, le questioni su cui vuole lavorare
- il cambiamento è l’obiettivo della terapia. È proprio dal desiderio di un cambiamento che motiva la scelta di rivolgersi a un terapeuta. Quello che cerca il paziente e che, probabilmente, cerchi anche tu è un cambiamento rispetto alla situazione attuale, giusto?
Per cambiamento si intende, quindi, una diversa modalità di agire, di leggere la realtà, una nuova modalità di gestione delle situazioni, delle emozioni, un’alternativa alle tue abitudini, al tuo modo di vedere le cose. In ogni caso un miglioramento rispetto a ciò che ti spinge a chiedere un supporto.
Efficacia della psicoterapia online.
Interazione e cambiamento sono quindi gli elementi attraverso i quali leggere l’efficacia o meno di una terapia, dalla costruzione dell’obiettivo fino alla valutazione del risultato.
La psicoterapia online segue le stesse “regole” del gioco. I mezzi online sono nutriti e nutrono le interazioni e, se utilizzate da professionisti in modo terapeutico possono portare al cambiamento, e quindi essere efficaci.