Aiuto online: come capire a chi affidarti

aiuto online

Aiuto online: come capire a chi affidarTi

Come trovare un* ver* psicoterapeuta online?

È l’aiuto online quello più veloce e immediato da cercare. È spesso anche quello che, grazie ai suoi vantaggi, si rivela più in linea alle varie esigenze logistiche, oltre che di tempo e di urgenza. Lo/a psicoterapeuta online è una delle figure più ricercate in rete, con cui puoi portare avanti l’intero percorso a distanza. Iniziando la ricerca di aiuto online, in questo caso psicologico, ti troverai di fronte varie opzioni, professionist* divers* e, anche a parità di titoli, la scelta è ampia.

Come capire se la persona alla quale hai scelto di affidarti è davvero ciò che cerchi? Come fai a essere sicur* che cercando un* psicoterapeuta effettivamente la persona che hai incontrato abbia tale qualifica?

La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, ti aiuta a districarti nella rete (letteralmente!) raccontandoti quale sia la modalità più sicura per capire a chi affidarsi se ciò che cerchi è un* psicoterapeuta online. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineCome cercare aiuto online?

Innanzitutto per trovare la risposta è necessario inquadrare la domanda. Che tipo di aiuto online stai cercando? Ci sono vari tipi di professioni che potrebbero offrirtelo. Qui parliamo della figura dell* psicoterapeuta, ovvero l’unic* professionista che può portare avanti una “psicoterapia”, etimologicamente “cura della psiche” utilizzando gli strumenti psicologici del colloquio, analisi, relazione, con lo scopo del cambiamento. Ciò implica che sia la persona indicata nel caso in cui il percorso che cerchi sia un percorso mirato a lavorare su un malessere, a costruire benessere, a dare nuovo significato agli eventi, in generale a cambiare qualcosa, appunto.

Tale professionista in italia è laureat* in psicologia, abilitat* alla professione di “Psicologo”, iscritto a un Albo regionale e specializzato presso una scuola quadriennale riconosciuta dal MIUR che gli conferisca, appunto il titolo di “Psicologo Psicoterapeuta”.

Come verificare il titolo dell* professionista?

Molto spesso a un primo contatto c’è chi pone la questione della “fiducia”, o in altri termini del “sospetto”, nel contesto online, e le pone attraverso domande, dubbi, o anche racconti di brutte esperienze. Qualcun* si scusa nel chiederlo, e qualcun* la pone come provocazione. Pare sempre un argomento delicato quello del “come faccio ad assicurarmi che lei sia effettivamente una psicoterapeuta?” senza una targa sul muro, il lettino da psicanalista, o un posto fisico dove “trovarla”?

È molto semplice, ciò che tutela davvero il cliente di un* psicoterapeuta sono le regole a cui deve attenersi. E queste sono sancite nel codice deontologico sorvegliato dall’albo di cui fa parte. L’Albo è l’Ordine degli Psicologi della regione a cui appartiene, a cui deve necessariamente appartenere per poter svolgere la professione, che sorveglia sull’operato dell* professionist*.

La domanda da porre dunque è: “a quale albo appartiene?”(questo perché potrebbe appartenere a un albo di una regione diversa da quella in cui esercita). Nel sito di ogni Ordine regionale è possibile cercare l* psicolog* psicoterapeuta di interesse. Se lo trovi, beh, quella è la dimostrazione che il suo titolo è riconosciuto ed effettivo.

“Per assicurarsi che l’aiuto online che hai trovato possa davvero essere un aiuto, serve partire dalla ricerca che hai fatto, dalla domanda. “

Lascia un commento