
Bonus psicologo 2023: buone notizie
Il bonus psicologo è stato esteso al 2023
Una delle prime notizie del nuovo anno riguarda il mondo della salute psicologica: è in arrivo il bonus psicologo 2023, un’estensione del contributo che nel 2022 ha visto un boom di richieste e una soddisfazione di solo una su dieci domande. Grazie a un emendamento approvato in commissione di Bilancio alla Camera, infatti, il bonus psicologo diventa strutturale. Nel dettaglio, le novità riguardano i tempi della richiesta e la somma che l* richiedent* possono ottenere.
La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, è tra le professioniste aderenti all’iniziativa per garantire aiuto psicologico online usufruendo del bonus. In questo articolo fornisce maggiori dettagli in merito alle modalità per usufruire del bonus psicologo 2023 e racconta come funzionerà la richiesta del sussidio da quest’anno in poi. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.
Tutte le novità del bonus psicologo 2023
In questo articolo ti racconto del bonus psicologo 2023; in realtà il sussidio sarà richiedibile annualmente da quest’anno quindi esteso non solo al 2023 ma anche agli anni successivi. Le modalità per richiederlo non sono ancora state comunicate ma pare rimarranno le stesse del 2022.
La principale novità riguarda l’ammontare del contributo: 1500 euro a persone, dai 600 del 2022, con un rifinanziamento di 5 milioni di euro per il 2023 e 8 milioni di euro per il 2024. L’incremento dei fondi fa ben sperare sulla possibilità che il bonus psicologo possa essere reso permanete. Invariati i requisiti di accesso, sulla base del reddito presentato da tutte le persone che vogliano richiedere supporto psicologico, con un modello Isee inferiore ai 50 mila euro.
2023: si continua a parlare di salute “mentale”
Il bonus psicologo 2023 pone l’attenzione sul tema della salute psicologica come questione non più sottovalutabile, né rimandabile. Il successo del sussidio nel 2022, che ha visto arrivare domande 10 volte rispetto a quelle accolte, ha dimostrato una previsione a ribasso da parte delle istituzioni rispetto ai fondi necessari alla salute della persona, intesa come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia”. La prospettiva di un contributo strutturale e non eccezionale permette di allargare il bacino di chi vuole rivolgersi ad un* psicoterapeuta e ha rimandato per motivazioni economiche e soprattutto consente di iniziare un percorso di rottura del tabù sulla psicoterapia. In tant* hanno alzato la mano per poter avere una possibilità accessibile per parlare con un* terapeuta, superando i pregiudizi che prima caratterizzavano questa scelta.