Bonus psicologo esaurito: oggi il termine per fare domanda

bonus psicologo esaurito

Bonus psicologo esaurito: oggi il termine per fare domanda

Boom di richieste di supporto psicologico online

Da qualche settimana ormai dilaga l’avvertimento: “bonus psicologo esaurito”. Ma cosa significa? Secondo i dati di settimana scorsa sono 360mila le persone che ne hanno fatto richiesta, di cui, con i 10 milioni iniziali stanziati più i 15 milioni aggiunti successivamente, sarebbe soddisfatto circa l’11/12% del totale di richiedenti.

Oggi scade il termine di presentazione della domanda e da domani l’Inps valuterà le richieste secondo i criteri indicati, ma probabilmente non potrà garantirne l’accoglimento a tutt*.

In questo articolo La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, entra nel merito del bonus psicologo esaurito, come funzionerà e cosa aspettarsi. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineIl bonus psicologo è stato un successo: ecco cosa accadrà

Il bonus psicologo si è rivelato, come ci aspettavamo, un successo. Nel primo giorno e mezzo sono arrivate più di 85mila domande, risultato che ha fatto rimpinguare i fondi stanziati che inizialmente erano pensati per circa 16mila persone.

Ora, nell’ultimo giorno in cui è possibile farne richiesta, impazza nel web l’idea del bonus psicologo esaurito. Certo, probabilmente non tutt* l* richiedent* ne potranno usufruire, ma i criteri di accoglimento e le valutazioni da parte dell’Inps avverranno secondo due principi: l’ordine di arrivo delle domande e a partire dall’Isee più basso.  Da domani l’Inps inizierà a vagliare le richieste, stilerà una graduatoria e comunicherà l’esito fornendo un codice univoco da utilizzare entro 180 giorni presso il professionista scelto.

Bonus psicologo esaurito: chi ne ha fatto più richiesta

Il successo del bonus psicologo non ha stupito psicoterapeute e psicoterapeuti e neanche molte e molti di voi che sono corsi a farne richiesta a partire dal giorno zero. La salute mentale è salute, oramai per un pubblico molto ampio e certamente lo è per le nuove generazioni che non lasciano il benessere psicologico relegato a una mera definizione di “benessere” più generale ma se ne prendono cura cogliendone sempre più le implicazioni. E così, il quadro delle richieste, per la precisione il 43,55% di queste, è riconducibile a un pubblico tra i 18 e i 35 anni, più un 16,6% di minorenni per un totale del più del 60% di under 35.

Il bonus psicologo nasce in seguito a pandemia e lockdown leggendo la richiesta di aiuto psicologico aumentata negli ultimi due anni e provando a gestire gli strascichi del Covid-19.

Questi dati, letti nel complesso, restituiscono un ritratto non solo dell’effetto della pandemia sui giovani, ma, più in generale, dell’interesse di questa fascia di popolazione per la terapia, per la propria salute mentale e della maggior disinvoltura con cui millennial e GenZ si rivolgono allo psicologo, a sfregio di tabù e discriminazioni sulla malattia mentale.

“La lettura dei dati offerti da un bonus psicologo esaurito, arrivati in un contesto di aiuti in coda a un periodo di emergenza, può essere il primo passo oltre questo periodo, permettendo a tutt* di far emergere e iniziare a immaginare come utilizzare la necessità e l’interesse verso servizi di supporto psicologico, anche online.”

Lascia un commento