Bonus psicologo online

https://psicoterapeuta-online.com

Bonus psicologo online

Approvazione dell’emendamento: tutto ciò che sappiamo finora

La notte tra il 16 e il 17 febbraio 2022 è stato approvato il bonus psicologo, entrato con un emendamento nel Ddl milleproroghe.  Si tratta di 600 euro da spendere nel 2022 a cui potranno accedere i cittadini, dopo prescrizione medica, e che sarà riconosciuto per fasce Isee (l’Indicatore della situazione economica) il cui tetto massimo è fissato a 50.000 euro. Il contributo riguarda professionisti privati offline e online. Il bonus psicologo online può essere utilizzato per le sedute presso “specialisti privati regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti” anche su contesti di piattaforme online oltre che per le sedute “tradizionali”.

Nel seguente La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, descrive tutto ciò che sappiamo sulla nuova misura del governo e in particolare ciò che riguarda il supporto psicologico online.  Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineCriteri per accedere al bonus psicologo online e ulteriori dettagli

Il bonus riguarda tutte le persone con un Isee entro i 50.000 euro, tetto massimo fissato per averne diritto. Finora l’unico requisito appare quello reddituale: il contributo sarà parametrato alla situazione economica. Entro 30 giorni dalla pubblicazione del Ddl si attende il decreto congiunto del ministero della Salute e dell’Economia che stabilirà modalità di presentazione della domanda, entità e parametri, che al momento attuale non sono ancora stati indicati.

Secondo quanto riportato sull’emendamento il bonus potrà essere richiesto con prescrizione medica e diagnosi del disagio. Le persone interessate potranno scegliere il professionista a cui fare riferimento e potranno quindi utilizzare il bonus psicologo online oltre che offline.

In sintesi, secondo l’emendamento approvato al decreto Milleproroghe, il bonus sembra che potrà essere richiesto da:

-cittadin* italian* senza requisito di età

-presentando un Isee pari o inferiore a 50.000 euro

-con prescrizione medica e diagnosi del disagio

-sia online che offline presso psicoterapeut* regolarmente iscritti all’albo.

Bonus psicologo: allarghiamo lo sguardo

L’attenzione posta nell’ambito della salute psicologica arriva da una crescente richiesta di aiuto dilagata durante la pandemia, il lockdown e i disagi individuali, sociali e relazionali connessi ad essi. Il tema è stato posto per la prima volta con il decreto Sostegni bis, la misura è però rimasta ferma. Successivamente l’emendamento è saltato anche nella stesura finale della legge di Bilancio sollevando indignazione a più livelli. Dagli studenti, al Consiglio Nazionale dell’ordine, agli ordini regionali, alle piattaforme psicologiche, fino agli influencer, la società civile sotto varie forme ha fatto sentire la propria voce, arrivando a una petizione online che in pochi giorni ha superato le 100.000 firme.  Il 16 e 17 febbraio, l’emendamento al decreto Milleproroghe è passato, e la notizi è arrivata nella notte, tramite un tweet. Da quel momento si attendono circa 30 giorni per avere tutti i dettagli necessari su come richiederlo.

“Prendersi cura della salute psicologica è un tema del futuro. Le nuove generazioni lo sanno, e lo fanno, e potrebbero essere la platea più ampia per il bonus psicologo online.”

Lascia un commento