Buoni propositi 2022: costruiamoli insieme

buoni propositi 2022

Buoni propositi 2022: costruiamoli insieme

Come avvicinarsi alla fine dell’anno e creare i buoni propositi 2022

Il periodo di metà mese di dicembre porta con sé il carico e l’entusiasmo dei nuovi progetti e dei nuovi inizi simbolicamente fissati per l’anno nuovo, e allo stesso tempo la stanchezza e la scarica della fine dell’anno ormai “vecchio”. La vecchiaia delle abitudini che si vogliono modificare, dei pensieri, delle sensazioni, degli elementi che si vogliono lasciare, a volte proprio “cestinare”. Molto spesso questa scadenza, questa linea di demarcazione tra il prima e il dopo può essere terapeutico, soprattutto nei termini in cui diventa un progetto di cambiamento.

La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, racconta la possibilità di costruire questa progettualità attraverso i buoni propositi 2022, in questo caso.  Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineLa lista dei buoni propositi 2022

La domanda a questo punto appare la seguente: come rendere terapeutica la classica lista di buoni propositi e buone intenzioni?

La prima regola è: farla. Cogliere un’occasione qualsiasi, in questo caso il termine dell’anno secondo il nostro calendario, per impegnarsi per un cambiamento è il primo modo per immaginarlo e il primo passo per affezionarsi a quell’obiettivo. La seconda regola è: scriverla. Mettere nero su bianco per cristallizzare è una strategia che si rivela efficace in molte situazioni. La terza e ultima regola è: rileggerla. Tornare sui propri buoni propositi 2022 per immaginarsi lì, oltre la linea di confine, mentre si perseguono, o una volta raggiunti, per allargare le possibilità identitarie di ciascuno di noi.

Qualsiasi siano i punti chiave, gli elementi della lista e la difficoltà nell’ottenerli, non ci sono altre regole per rendere queste azioni terapeutiche. Il resto è fatto da ciascun* di noi, dai passi in quella direzione, dagli errori e dalle distrazioni, oltre che dal focus e dalla costruzione di volta in volta dello step successivo.

Supporto psicologico online per creare i propri obiettivi

La fine dell’anno e l’inizio dell’anno nuovo pongono il momento di confine, la data con cui fare i conti, il prima e il dopo per costruire l’immaginario del/la nuovo/a noi. Di fronte a questo specchio chiediamoci insieme: chi/come vuoi diventare? Può essere che questa domanda non sia la molla, ma si riveli il primo punto di arrivo a cui puntare. In terapia molto spesso il primo obiettivo può essere proprio costruire un obiettivo, che vada oltre al caos, all’insoddisfazione, all’incertezza o alla sofferenza che ha spinto la persona nella ricerca del/la terapeuta.  Chiedere aiuto psicologico online per costruirsi un obiettivo, o a volte, un senso, è in molti casi il primo passo per fare ordine, o per creare un nuovo disordine da cui far emergere il cambiamento desiderato.

“Rivolgersi allo/a psicoterapeuta online anche “solo” per costruire i buoni propositi per il 2022? Certo. Ogni lista che si costruisce è un cambiamento a cui si ambisce e può diventare un passo per cambiare vita.”

Lascia un commento