
Chiedere aiuto online: come funziona?
Tutto sulla psicoterapia online
Chiedere aiuto online è una delle possibilità che prendono forma immediatamente nel momento in cui scegli di cercare supporto psicologico. Nel contesto mediato da strumenti di comunicazione digitale le prime curiosità riguardano generalmente le modalità, la struttura del percorso e in genere l’organizzazione dei colloqui. Le risposte si costruiscono insieme, interagendo online con l* professionista con cui entri in contatto.
La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, approfondisce in questo articolo le possibilità per chiedere aiuto online raccontando i dettagli del percorso, i come, i dove, e altre curiosità sul percorso di psicoterapia online provando a rispondere ai dubbi più frequenti secondo la sua esperienza. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.
I dettagli sulla psicoterapia online
Iniziare un percorso di psicoterapia significa innanzitutto porre delle regole tra te e l* psicoterapeuta che riguardino per prima cosa gli aspetti formali e organizzativi, che sono parte della mediazione all’interno dell’interazione clinica. Chiedere aiuto online, in particolare, implica costruire insieme, anche il setting e le modalità: scegliendo da dove connetterti, quale strumento utilizzare e con un’ampia flessibilità oraria.
Non tutt* l* professionist* che lavorano online offrono una scelta su ognuno di questi aspetti, ma in ogni caso uno scambio che implichi queste regole interattive è necessario da subito, per poter decidere dove e come incontrarsi, nel luogo online. Le possibilità sono molteplici: per psicoterapia online si intende lo scambio terapeutico mediato da mezzi di comunicazione digitale passando per chat, mail, telefonate o videocolloqui. Nel caso di psicoterapeuta-online.com le forme di supporto terapeutico offerte sono sedute telefoniche o videosedute. I canali sono tutti quelli che consentano questo tipo di interazione: whatsapp video, Google Met, Skype, Zoom ecc..
La struttura del percorso, la durata della seduta online e in generale ciò che riguarda le tempistiche è lo specchio di ciò che accade offline. I luoghi sono i tuoi, puoi connetterti da dove vuoi, in accordo con l* professionista. Dal canto suo l* psicoterapeuta online garantisce privacy e uno spazio protetto da cui connettersi, dove accoglierti senza interferenze.
Chiedere aiuto online: da dove iniziare?
Immagino tu abbia già iniziato, anche solo ad informarti sul tema attraverso queste righe. In generale chiedere aiuto online è quanto di più automatico accade in questi tempi di connessioni veloci e smartphone a portata di mano: basti digitarlo su google, leggere, approfondire e scegliere l* psicoterapeuta online che fa al caso tuo. La scelta di chiedere aiuto molto spesso si accompagna a una ricerca in rete, dove siamo sempre più abituat* a indagare, curiosare e cercare risposte. Durante l’approfondimento potrebbero sorgere nuove domande, oltre alle risposte agognate: parlane con l* professionista in questione. Creare il percorso insieme è il primo passo del percorso stesso e farlo interagendo con chi ti seguirà, o potrebbe seguirti, è un’ottima modalità per costruire anche un’eventuale interazione terapeutica.