
Domande allo psicologo online
FAQ supporto psicologico online
Con la fine dell’anno e cogliendo l’occasione per augurarvi buon 2022, offriamo una guida di sintesi su tutte le domande allo psicologo online che arrivano alla tastiera della Dr.ssa Princivalli e delle sue collaboratrici/collaboratori in merito al funzionamento del servizio e alla costruzione dell’interazione terapeutica in generale.
A rispondere alle domande allo psicologo online sarà la Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, che attraverso le FAQ farà chiarezza su varie richieste in merito alla psicoterapia online. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com
Domande allo psicologo online: Quali sono le FAQ?
Cosa si intente per psicoterapia online?
La psicoterapia online è una relazione terapeutica mediata da mezzi di comunicazione digitale. Comprende varie modalità di E-therapy: le più famose intendono le videosedute e le sedute telefoniche come setting terapeutico, ma si può intendere anche la messaggistica istantanea, le chat o gli scambi via e-mail.
Quali strumenti possiamo utilizzare per la seduta?
Non ci sono regole fisse, l’importante, come mi piace ripetere, è avere “una connessione e una buona ragione”. Gli strumenti sono i più svariati: da Zoom a Skype, a Whatsapp Video, Google Meet o qualsiasi altra app/software sia di tuo agio nel caso di video sedute, per arrivare a una classica telefonata se il contesto o le tecnologie non permettessero la connessione video. Psicoterapeuta-online.com predilige queste interazioni terapeutiche, trascurando chat o mail, di difficile gestione.
Qual è la durata e la frequenza degli incontri?
La durata della seduta online riproduce l’incontro in presenza: circa 45/50 minuti. Come per il resto, vale come riferimento generale, flessibile al tipo di seduta e al momento del percorso.
La cornice di riferimento, quella interazionista, non contempla protocolli precisi e anche sulla frequenza non si dà aprioristicamente un’indicazione. Come tutto, nella relazione terapeutica, viene costruito nello scambio, tenendo conto delle esigenze della persona, della trama portata e del momento specifico del percorso. Ciò che molto spesso contribuisce all’efficacia della terapia è la continuità, indipendentemente dal tipo di frequenza.
Quanto costa e come posso pagare?
Il prezzo è equivalente a quello di una seduta in presenza. La psicoterapia online è un’opzione in più, diversa e parallela alla relazione in presenza. Le sedute sono a pagamento già a partire dalla prima, momento conoscitivo che è parte cruciale del percorso ai suoi inizi e per tutta la sua durata. La principale differenza di prezzo sta nel tipo di interazione portata: individuale, di coppia, familiare o di gruppo. Per informazioni sui prezzi scrivi a: info@psicoterapeuta-online.com.
Il pagamento si può effettuare tramite bonifico bancario o PayPal.
Dove vi trovate?
Una delle domande allo psicologo online è spesso questa. La terapia online non conosce comuni e province, né regioni, stati e continenti. Può arrivare ovunque, poco importa da dove ci si connetta.
“A ognuna delle domande allo psicologo online daremo una risposta insieme, costruendo obiettivi, tempi e modalità.”