
Bonus psicologo, ci siamo
Se sei risultata/o idonea/o al bonus psicologo e vuoi fissare una seduta contattami su Whatsapp
al numero +39 347 111 86 48 o invia una mail a info@psicoterapeuta-online.com
Con il messaggio n.4446 del 9 dicembre 2022 l’Inps comunica che sono disponibili le graduatorie Bonus psicologo. Da quel giorno è disponibile la possibilità di prenotare la propria seduta con una/o dei professioniste/i aderenti all’iniziativa. Le persone ammesse dovrebbero aver ricevuto anche una mail e/o un sms con la comunicazione dell’accoglimento della domanda, o comunque possono consultare l’esito nella stessa pagina in cui hanno presentato la richiesta.
La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, è tra le professioniste aderenti all’iniziativa per garantire aiuto psicologico online usufruendo del bonus. In questo articolo fornisce maggiori dettagli in merito alle modalità per usufruire del contributo e sintetizza il comunicato Inps e il relativo allegato di guida all’utilizzo del codice univoco per i beneficiari. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.
Come muoversi ora che le graduatorie sono state pubblicate
Dal giorno della pubblicazione delle graduatorie bonus psicologo, il 9 dicembre, decorrono i 180 giorni per fruire del bonus prenotando la propria seduta di psicoterapia. L’iter sarà tracciato nella piattaforma inps: dalla prenotazione alla conferma delle sedute, sia lato beneficiaria/o che psicoterapeuta. Di seguito i dettagli:
- -l’INPS comunica alle/i beneficiari/e il codice univoco il cui valore dipende dai fondi disponibili e dall’ISEE della persona;
- L’interessata/o sceglie la/lo psicoterapeuta disponibile consultando l’elenco disponibile nel sito, oppure si accerterà che il/la professionista che la/lo sta già seguendo abbia effettivamente aderito (comunicando l’adesione al Consiglio nazionale degli Ordini degli Psicologi);
- La/il professionista conferma la prenotazione seguendo le istruzioni, e ricevendo la comunicazione dal/la beneficiario/a del codice univoco;
- La/il terapeuta a seguito della seduta emette fattura intestata alla interessata/o indicando il codice univoco attribuito e contestualmente inserisce nella piattafoma il codice, la data, il numero di fattura e l’importo corrispondente. Sarà retribuito direttamente dall’Inps per un massimo di 50 euro a seduta, e per il restante (sulla base dei tariffari del/la professionista) dalla persona;
- L’INPS comunica al/la beneficiario/a l’importo utilizzato (massimo 50 euro a seduta) e la quota residua.
Graduatorie bonus psicologo: alcuni dati
A seguito della pubblicazione delle graduatorie è possibile avere finalmente qualche dato. 395 mila sono le domande arrivate, 41657 quelle accolte, distribuite su base regionale. Il bonus psicologo ha avuto un enorme successo ma sarà solo 1 persona su 10 tra quelle che hanno fatto richiesta, a poterne usufruire.
Le graduatorie non sono visibili, dunque chi legge il messaggio “non accolta provvisoria” non ha modo di conoscere la propria posizione e quindi la probabilità di un eventuale ripescaggio, possibile ad esempio nel caso in cui qualcuno nei 180 giorni a disposizione non utilizzi il bonus.
“Il vero dato da analizzare sono le 9 persone su 10 che hanno alzato la mano e dimostrato interesse per un percorso di psicoterapia e che non avranno la possibilità di ottenere un contributo per intraprenderlo. Come possiamo assicurarci che più di 350mila persone non rinuncino a prendersi cura della propria salute mentale?”