“Ho bisogno di aiuto”: scrivi a psicoterapeuta-online.com

ho bisogno di aiuto

“Ho bisogno di aiuto”: scrivi a psicoterapeuta-online.com

Bonus psicologico, psicologo di base e numeri verdi: quanto si è detto “ho bisogno d’aiuto”

In questi giorni di dibattito sul tema della salute mentale appare necessario fare un quadro. Come siamo arrivati qui? E da dove nasce la discussione su bonus psicologico e psicologo di base che sta conquistando la rete e i mezzi d’informazione? Da una semplice richiesta “ho bisogno d’aiuto”, arrivata sempre più spesso da un numero crescente di persone, a diversi servizi nuovi e vecchi, interessando professionisti e professioniste della salute psicologica.

La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, racconta come è necessario accogliere il grido “ho bisogno di aiuto”, ma soprattutto insegna a incoraggiarlo, a crearlo e costruirlo.  Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineLa salute psicologica come nuova priorità

La richiesta di supporto psicologico, esplosa già dai primi tempi della pandemia e amplificata nei vari lockdown, giunge fino ad oggi e non pare esaurirsi, anzi. La domanda rimane presente e rimarrà costante. Ciò che è accaduto non riguarda solo l’emergenza sanitaria e sociale che ha colpito il mondo intero a causa della pandemia di Covid-19, riguarda una nuova priorità messa sul tavolo: la salute psicologica di ciascuno.

In questi due anni di malattia, test diagnostici, vaccinazioni, restrizioni, spazi condivisi e reinventati, convivenze godute e forzate, solitudine, e nuove regole, si è scoperto che la salute non è solo quella fisica. Certo, lo si era già detto, scritto, e persino ufficializzato, ma questi due anni hanno insegnato a tutte e tutti noi che anche senza essere affetti da Covid-19 ci si sentiva vittima della pandemia, e ciò che ci rendeva tale era la gestione psicologica di tutto ciò che riguardava un mondo nuovo, delle interazioni diverse, delle regole fino ad ora inimmaginabili. La proposta del controverso “bonus psicologico” e l’accelerazione sulla figura dello psicologo di base, nascono all’interno di questo contesto.

 

“Ho bisogno di aiuto”: una frase da imparare, da costruire

In mezzo a tutto questo la richiesta di aiuto è sbocciata, nonostante la fatica che possa portare con sé alzare la mano e mostrare le proprie difficoltà. In questa situazione molt* che prima andavano avanti si sono fermat*, qualcun* che arrancava senza tirare il fiato ha trovato in questo assurdo momento il tempo, lo spazio e, in alcuni casi, il coraggio, di farlo.

Mettere al centro la propria salute psicologica significa prima di tutto questo: imparare a chiedere aiuto in un momento di difficoltà, o in una fase critica, importante, oppure quando non si riesce a capire cosa stia accadendo per poter governare quel flusso che pare trascinarci via.

“Al centro del periodo incredibile che stiamo vivendo ciò che si è mosso è questo, il grido, il sussurro, la richiesta “ho bisogno di aiuto”. Il passo ora è accogliere l’esclamazione, alimentarla, condividerla, insegnarla. Così che tutt* continuino a costruire le proprie domande al momento del bisogno.”

Lascia un commento