Genere non binary: l’iter per un supporto psicologico online

supporto psicologico online

Genere non binary: l’iter per un supporto psicologico online

Identità non binarie e possibilità di percorso

Nella settimana che precede la giornata internazionale contro le discriminazioni rivolte alla comunità lgbitq, si sceglie di affrontare il tema della non binarietà del genere parlando di come e che tipo di supporto psicologico online puoi ricercare.

La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, sensibile alle tematiche di genere, con un’esperienza specifica nell’argomento e parte dell’associazione “Il Mio Genere”, punto di riferimento unitario di assistenza e consiglio nell’ambito del cambiamento di genere, approfondisce in questo articolo le possibilità per chiedere supporto psicologico online nel caso di genere non binary, rispondendo ai dubbi rispetto alle possibilità oggi presenti in questo caso specifico. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-online“Identità non binarie”: cosa si intende

Per “identità non binarie”, come spesso vengono definite, si intende identità di genere fuori dal binarismo maschile/femminile. Il genere prende forma nella scelta di ciascun*, secondo come scelga di esprimersi, senza regole definite, semplicemente rifiutando l’etichetta rigida di “maschio” o “femmina” e con essa le caratteristiche associate.

Le persone che si definiscono “non binary” possono identificarsi come appartenenti a più di un genere, a nessun genere o oscillare tra un genere e l’altro; in ogni caso connoteranno la loro scelta in modi diversi. Si usa inserire il non binarismo nell’ampia categoria di “persona trans” poiché si l’abbandono del sesso assegnato alla nascita e lo sperimentare un’altra condizione è da considerarsi una transizione, in questo caso senza una destinazione d’arrivo definita e perimetrata.

Supporto psicologico online nel contesto di genere

Nel caso in cui fossi alla ricerca di maggiori informazioni su come affrontare questa transizione, si usa questo spazio per dare qualche idea sulle possibilità e sul percorso possibile supportat* da un* psicoterapeuta online.

La scelta di un’identità binaria porta con sé le tue ragioni, le tue aspettative e i tuoi obiettivi; ciò avviene in ogni processo, anche in una transizione da un genere a un altro, ma in questo caso specifico il punto “di arrivo” è difficilmente individuabile in una costellazione di significati preconfezionati culturalmente, come lo sono invece, ad esempio, il “maschile” e il “femminile”. Questo è il motivo per cui molto spesso approdi in terapia, per avere un supporto nella costruzione dell’identità di “arrivo”, nel dare forma a ciò che immagini e che senti di essere.

Al di là del percorso terapeutico, la possibilità in più, nel performare l’identità, è la richiesta farmacologica di un microdosaggio ormonale, il cosiddetto “microdosing” allo scopo di accentuare caratteri tipici di un sesso o dell’altro per giungere a una fluidità e indefinizione nell’apparenza. Se questo fosse il caso è necessario trovare un* medico endocrinolog* disponibile e fornire il nulla osta, ovvero la relazione psicologica che, a fronte di un percorso psicologico, puoi richiedere all* psicoterapeuta che ti segue.

“Il supporto psicologico online nel contesto di genere non binario interviene sia nel rapporto terapeutico co-costruito, sia nell’eventuale documentazione richiesta ai fini della terapia farmacologica”

Lascia un commento