psicoterapeuta-online.com: cerchi il numero di uno psicologo?

numero di uno psicologo

psicoterapeuta-online.com: cerchi il numero di uno psicologo?

Come iniziare un percorso psicologico

“Ho deciso, vado dallo psicologo!” E così, dopo settimane, mesi, spesso anni, di dubbi a riguardo ti sei decis* a chiedere supporto. Eppure non sai da dove iniziare: “Ok, ma dove lo trovo il numero di uno psicologo?” potrebbe essere infatti la domanda immediatamente successiva. La risposta deve essere istantanea quanto la domanda, per permetterti di cogliere al volo questo pensiero focalizzato e preciso. La risposta è: online!

La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, ti guida nella ricerca del numero di uno psicologo online, svelandoti come la ricerca sia semplice, veloce e a portata di mano.  Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineDove trovo il numero di uno psicologo? Online!

La risposta alla domanda che ti ha portato qui, è nel titolo. Il luogo è lo stesso nel quale trovi scritte queste parole, dove ormai sei abituat* a cercare le risposte più disparate, i contatti di professionisti diversi, gli orari dei luoghi che vuoi visitare, o le foto che vuoi guardare per farti un’idea di qualsiasi prodotto, o servizio, e soprattutto spazio che ospita descrizioni, recensioni, dettagli di qualsiasi cosa sia arrivata alla tua attenzione.

Proprio qui sul web, puoi trovare anche il numero di uno psicologo (o la sua email), per chiedere maggiori informazioni, per fissare un appuntamento, per approfondire come iniziare un percorso. In questo sito trovi sia il numero che l’email a cui rivolgerti così da scegliere il tuo strumento, il tuo stile e in generale il primo approccio comunicativo.

La scelta dell* psicoterapeuta online

Fino a qualche decennio fa la modalità elettiva per trasmettere informazioni, riscontri, giudizi era il cosiddetto “passaparola”, ovvero quella condivisione di bocca in bocca, da una persona all’altra di consigli, avvertimenti, feedback delle proprie esperienze. In poco tempo, senza che nemmeno ce ne accorgessimo, sono successe tantissime cose che hanno portato a spostarsi dall’offline all’online. Il passaparola è diventato condivisione virtuale di momenti, di tentativi, di avventure di qualunque tipo: viaggi, ristoranti, negozi, persino case o automobili, e servizi. Questo tipo di “sharing” arriva da chiunque per chiunque. Rispetto ai racconti da una persona all’altra, il database di Google è più accessibile, da qualsiasi parte del mondo, in qualunque momento.  Non siamo più “limitat*” ai consigli di conoscenti e amici, possiamo spaziare tra una vasta scelta di opzioni per ogni cosa sia di interesse o che stiamo ricercando, approfondendo e verificando la serietà di siti, aziende, professionisti. Tutto nello stesso luogo: online.

Come per tutti gli esempi poco sopra elencati, se stai cercando il numero di uno psicologo, non se più vincolat* al parere di un conoscente, un’amica, un familiare. Online puoi curiosare tra le diverse possibilità, che diventano ancora più ampie nel caso in cui il/la professionista ricercato lavori online.A quel punto salta anche il vincolo territoriale e la ricerca può davvero riguardare te nel profondo, le tue anticipazioni, gli elementi che vorresti trovare, e le aspettative sul percorso.

“Una volta scelto il/la professionista o il sito, ti basterà cliccare sul numero di uno psicologo, o sulla mail e sarai in diretto contatto con lei/lui.”

 

Lascia un commento