
Problemi familiari: affrontarli con la terapia online
Supporto psicologico online alle famiglie
Tra le aree più indagate in terapia c’è sicuramente quella dei problemi familiari. Non tanto perché lì si possano scovare chissà quali cause del nostro comportamento (come un tempo si pensava), quanto per anticipare le risorse in campo, soprattutto relazionali e contestuali, durante un percorso che tenda a un cambiamento. C’è una rete di supporto tra le mura di casa? È un elemento presente o non va tenuto in considerazione? E soprattutto: cosa intendi per “famiglia”? Quali persone includeresti? Con che tipo di rapporti farai i conti durante il tuo percorso personale?
La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, in questo articolo tratta il tema della “famiglia”, e racconta come i problemi familiari entrino in terapia, spesso durante il percorso, e altre volte come domanda da cui partire. Nelle prossime righe racconta le possibilità per affrontarli e come possono essere configurati in terapia. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.
Cosa si intende per problemi familiari e come arrivano in terapia
Mentre leggi questo articolo la tua personale idea di “famiglia” prenderà forma nei tuoi pensieri. Lo scopo iniziale è quello di ragionarci e scavare. Hai pensato alla tua famiglia di origine? Al nucleo familiare che hai costruito? Quante persone sei riuscit* a includere ad un primo sguardo? E se potessi allargare e approfondire l’immagine chi altro ci entrerebbe? Qualche amic*? Qualche parente più lontano? Un animale domestico?
Quando si parla di famiglia in terapia, con lo scopo di costruirne una risorsa, o trasformarla in questa direzione, l’ obiettivo spesso diviene quello di lavorare sul significato attribuito a questo costrutto, e, in seguito, imparare a renderlo flessibile, allargandone i confini, immaginando chi potrebbe contribuire a formarla per offrirti possibilità relazionali in più. In tal modo quelli che definisci problemi familiari diventano parte di un quadro più grande, affrontabile in modi diversi, con persone diverse.
Problemi familiari e psicoterapia online: come funziona
Le questioni legate alla famiglia arrivano in terapia come richiesta principale, come focus terapeutico; oppure emergono come dinamiche problematiche successivamente, quando si sta affrontando qualcos’altro. Le modalità di gestione non cambiano, i cosiddetti problemi familiari vengono inclusi negli obiettivi terapeutici specifici e il contenuto in questione assume priorità. Come affrontarlo? All’interno del proprio percorso continuando a lavorare sui propri significati, oppure condividendo il percorso (o un pezzo del percorso) con le persone che possono cocostruire con te un cambiamento da un punto di vista relazionale.
In entrambi i casi si hanno entrambe le possibilità, e in entrambi i casi si può costruire questa possibilità: preferisci affrontare la questione individualmente oppure valutare quali membri della famiglia includere nella gestione della situazione? Può trasformarsi a quel punto in una terapia familiare online (se si individua nella famiglia la questione da gestire) oppure può trattarsi dell’inclusione di qualcuno in qualche seduta del tuo percorso personale.