Psicologi 24h: dove trovarli?
Alla ricerca di professionisti/e fuori orario
Uno dei principali vantaggi di richiedere un aiuto psicologico online è legata al tempo: il tempo risparmiato e la flessibilità oraria. La possibilità di incontrarsi nello “studio digitale” del professionista molto spesso è ambito anche da chi, proprio per motivi di tempo, non riuscirebbe a correre fuori dal luogo di lavoro in tempo per la seduta. Ecco perché molto alta è la domanda di psicologi 24h, molto spesso concentrata in particolare nella fascia serale, fino a tarda sera, o nel weekend.
A portare l’attenzione sulla disponibilità di psicologi 24h e raccontarti i retroscena della psicoterapia online sono io. Mi presento: sono Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista ed è un piacere per me raccontarti e darti la mia disponibilità tra gli psicologi 24h. Se hai delle questioni aperte o desideri iniziare un percorso psicologico online, puoi contattarmi a info@psicoterapeuta-online.com.
Chi ha bisogno degli psicologi 24h?
Per uno/a psicologo/a online il tema del tempo è centrale nella teoria e nella pratica clinica. Se stai cercando un/a professionista che lavori via web è probabile che tu sia alla ricerca dei vantaggi tipici dello strumento.
Psicologi 24h non sono solo figure di emergenza, ma anche professionisti che danno la disponibilità per fissare l’appuntamento della seduta fuori dai canonici orari lavorativi giornalieri. Molte persone, per esigenze diverse, richiedono sedute serali, o nel weekend. Lavoratori e lavoratrici che cercano una figura a cui rivolgersi senza fare tutto di corsa, genitori che prediligono orari serali dopo aver messo a letto i bambini, o dopo aver cenato, ragazzi e ragazze che oltre alla scuola vogliono essere liberi/e dai compiti prima della seduta, italiani/e all’estero in paesi con un fuso orario che per essere gestito richiede un tipo di disponibilità più ampia rispetto a quella “classica”. In generale chiunque cerchi un momento per sé mentre tutti si rintanano nelle proprie camere alla fine della giornata, o della settimana.
Psicologi 24h: quando e come
L’assistenza psicologica attiva tutto il giorno (e la notte) va di pari passo con lo sviluppo dei canali digitali e della terapia online poiché la domanda che arriva al professionista è quella di flessibilità, e soprattutto di comprensione. L’offerta ricercata è di un canale che sia alla portata di tutte e tutti, di accoglienza di dinamiche personali e soggettive legate a logiche spazio-temporali che non è facile gestire.
Contattare uno/a psicologo/a disponibile 24 ore su 24 significa avere a disposizione un/a professionista con cui poter fissare un appuntamento molto presto al mattino o molto tardi la sera. C’è la possibilità di fissare colloqui dalle 6.00 alle 24.00 e di valutare anche la possibilità di schedulare colloqui a orari notturni. Molto spesso questo capita per chi chiama oltre oceano e cerca un professionista della propria lingua madre che valuti di portare avanti le sedute rispettando il fuso orario del cliente.