Psicologi online: come il web sta conquistando sempre più professionisti

psicologi online

Psicologi online: come il web sta conquistando sempre più professionisti

Come le interazioni virtuali stanno cambiando il supporto psicologico

Psicoterapeuta-online.com, blog dedicato esclusivamente alla terapia online già dal 2018, racconta in questo articolo la figura degli psicologi online, esplosa in tempo di lockdown, a distanza di 3 anni dalla nascita del sito. Il quadro che ne emerge riguarda contesti e persone che richiedono l’interazione online, utenza per cui è pensata e a cui è rivolta, e professionist* che hanno spesso reinventato la propria attività spostandone parte online.

Come sono entrati a far parte nell’immaginario collettivo gli psicologi online? Quali soggetti sono più sensibili al mondo virtuale? Come gli/le psicoterapeuti/e hanno risposto o generato il cambiamento?

La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, risponde a queste domande, svela qualche curiosità, e racconta il cambiamento del supporto psicologico dal punto di vista di una psicoterapeuta online.  Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineStatistiche della psicoterapia online tra domanda e offerta

Secondo i dati emersi da diversi studi riguardanti il periodo 2018 – 2021 gli psicologi online sono più che raddoppiati. Fino al 2017 meno della metà dei professionisti svolgeva la propria attività via web, mentre dai dati di luglio 2021 emerge che più dell’80% di loro ha ampliato le possibilità di interazione terapeutica contemplando quella virtuale. Questi dati raccontano di un contesto generativo del cambiamento: nella maggior parte dei casi sono proprio gli utenti a chiedere la modalità online, soprattutto nella fascia 18-44 anni, in particolare under 35, ovvero la fascia d’età più avvezza a chiedere aiuto psicologico.

La scelta stessa di un’interazione attraverso mezzi di comunicazione digitale diventa strumento di lettura delle esigenze dell’altr*, e delle relazioni. La riflessione degli psicologi online non può prescindere dall’analisi relativa alla rete interattiva su cui si fondano i rapporti tra soggetti all’interno della società. Come costruiamo le nostre relazioni significative? Come utilizziamo lo spazio online e lo spazio offline? Come si può inserire la relazione terapeutica in questo contesto?

Psicologi online: come sono cambiate la professione e le modalità terapeutiche

In questi tre anni di vita del blog la terapia online ha conosciuto un successo inaspettato nelle tempistiche di diffusione, nella tipologia di offerta e negli strumenti utilizzati e utilizzabili. L’interazione terapeutica rappresenta una delle interazioni di vita che viene costruita online così come offline, con elementi e spazi differenti che viaggiano in parallelo costruendo realtà ed effetti l’uno nell’altra.

Dal punto di vista della professione si è dato sempre più spazio allo studio e alla padronanza degli strumenti informatici, necessari per dare vita a una seduta online; sono stati sviluppati sempre più software, siti e portali che connettessero le persone a distanza, in particolar modo via video.

“Superare gli ostacoli e i pregiudizi che ruotano intorno ai concetti di “presenza” e “distanza” significa affrontare il superamento della distinzione rigida e del dualismo dentro/fuori o reale/virtuale. Temi che nella quotidianità non hanno più una linea di demarcazione così netta.”

Lascia un commento