Le modalità interattive della psicoterapia on line

psicoterapia on lineInterazione e psicoterapia

Parlare di psicoterapia on line o classica significa parlare di interazione. Soprattutto, se vogliamo occuparci di quella via internet.

Che cos’è l’interazione?

“Lo studio dei processi di interazione è lo studio della realtà sociale, dei suoi oggetti. L’attore sociale è linguisticamente competente e capace di rispondere e interagire, ed il linguaggio è una delle modalità attraverso cui si dispiega e si sviluppa la capacità dialogica dell’individuo.

Per essere precisa nella definizione ho utilizzato le parole del professor Alessandro Salvini (studioso, psicoterapeuta, direttore scientifico della scuola di Psicoterapia Interazionista e professore ordinario di Psicologia Clinica). Ciò che il professor Salvini vuole dirci è che l’oggetto della ricerca psicologica e soprattutto della psicoterapia è l’interazione.

A raccontarvi di psicoterapia on line e interazione sono io, sua allieva dall’inizio dei miei studi, l’ho seguito (e inseguito) per le aule universitarie e ai vari seminari per approfondire il tema. Mi presento: sono la Dott.ssa Laura Princivalli, Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, ed è un piacere per me accompagnarti alla scoperta di questo tema, rispondendo con le mie parole a queste e altre domande. Se letta questa pagina, hai ancora delle questioni aperte o desideri iniziare un percorso psicologico online, puoi contattarmi a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo onlineE l’interazione terapeutica on line?

L’interazione on line, appurato che è ormai considerata un’interazione a tutti gli effetti, risponde alle stesse regole dell’interazione terapeutica di persona.

In generale, quando si parla di Psicoterapia on line si fa per lo più riferimento alla formula del video-colloquio, ovvero la possibilità di effettuare una seduta mediata da uno strumento di comunicazione digitale che consenta allo psicoterapeuta e al suo interlocutore di “ascoltarsi” e “vedersi”, di interagire influenzando le reciproche condotte. Le possibilità sono molte, per lo più Skype, Whatsapp o software specifici per comunicazioni di questo tipo.

Ciò che è necessario è una buona connessione e uno qualsiasi di questi strumenti che permettano di costruire un’interazione con un professionista che possa immergersi nel tuo racconto, nella tua modalità di narrare per sciogliere i nodi delle tue interazioni e co-costruire un percorso terapeutico. La psicoterapia on line, come la psicoterapia di persona permette di farlo utilizzando come strumento l’interazione tra psicoterapeuta e cliente, allo scopo di generare un cambiamento.

A questo punto voglio accompagnarti alla scoperta di questo tema: come l’interazione può divenire strumento di lavoro per il terapeuta e di cambiamento per il suo cliente?

“Dimmi come interagisci e ti dirò chi sei.”

Parlare di interazione significa parlare di tutto l’agire umano. È un tema centrale per la maggior parte delle scienze sociali e, all’interno di ognuna, in particolar modo della psicologia, assume caratteristiche e vedute differenti sulla base della teoria e degli studiosi di riferimento.

Te ne parlo partendo dalla premessa iniziale fatta attraverso le parole del Professor Salvini: “l’interazione è il processo di costruzione della realtà sociale.”

“Il modo in cui ti relazioni agli altri, a te stesso e al mondo è ciò che costruisce la tua realtà e allo stesso tempo la mantiene; nel momento in cui vuoi modificarla, o cambiarne un piccolo pezzo, ciò di cui probabilmente hai bisogno è proprio modificare il modo di interagire che ti ha portato a costruirla.”

Come farlo? Così come hai sempre costruito il tuo agire: attraverso l’interazione. Un nuovo tipo di interazione. Che in questo caso sarà un’interazione terapeutica.

“Dimmi come interagisci e ti dirò chi sei e, soprattutto, interagisci in modo diverso e chissà chi sarai.”

Psicoterapia: interazione terapeutica

Lo psicoterapeuta dunque si focalizzerà sull’interazione con il suo interlocutore, ovvero il suo processo di costruzione della realtà. L’esperto della tua storia sei tu. Tu riempirai le tue interazioni di contenuti, trame, nomi e personaggi. Il terapeuta potrà guidarti nella lettura della tua narrazione, ma soprattutto nella costruzione di nuove modalità organizzative della storia.

Puoi immaginare nuovi ruoli, nuovi personaggi, oppure gli stessi inseriti in modo diverso nella tua storia. Tra i personaggi ci sei tu che sarai parte delle tue interazioni.

“La psicoterapia è proprio questo: una nuova narrazione, o tante nuove possibilità per la tua narrazione. Questa volta terapeutiche.”

Lascia un commento