
Psicoterapia online: opinioni e prospettive
Cosa si dice sul supporto psicologico online
Per affrontare il tema “psicoterapia online: opinioni” è necessario tornare a dove tutto è iniziato, attraversare il momento in cui si è diffusa la pratica online e immaginare il futuro del servizio.
Tutto ciò che conosciamo sulla terapia online risale a un tempo molto recente (i primi studi risalgono al 2004) e, fino all’avvento del lockdown si faceva riferimento a pochi casi, e, soprattutto, poch* professionist*. Dal 2020 per necessità e continuità, la psicoterapia online si è diffusa, fino a diventare una modalità elettiva scelta specificatamente nella relazione terapeutica.
La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, racconta, attraverso le recensioni dell* propri* interlocutor*, il servizio psicoterapeuta-online.com, nato nel 2019 e in grado di raccogliere oggi molti contenuti sul tema “psicoterapia online: opinioni”.Se leggendo questo articolo volessi avere Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com
Psicoterapia online: opinioni e recensioni
Dalle recensioni sul servizio di psicoterapia online emergono vari elementi ricorrenti che vengono evidenziati da persone diverse, sia per ciò che riguarda il servizio online, sia per ciò che riguarda la professionista. Ciò mette in risalto caratteristiche valutate in modo positivo dall* utent* e requisiti di eventuale scelta dell’online. Di seguito qualche esempio:
“[..] La mia esperienza è interamente online e gli orari sono stati adattati al mio stile di vita, questo mi ha permesso di essere seguita da una vera professionista che per distanza e tempo non avrei mai potuto raggiungere fisicamente. La disponibilità della dott.ssa permette al percorso di essere agevole e senza stress. [..]”
“[..] La dottoressa Laura Princivalli è con voi ovunque grazie alla modalità online, senza necessità di presentarsi ad un ufficio. [..]”
“[..] Poi la comodità di poter fare le sedute online.”
“[..] Il fatto che si tratti di un approccio online aiuta meglio a rompere il ghiaccio, soprattutto per chi come me fa fatica ad aprirsi o è timido di carattere.”
“[..] La consiglio non solo per la professionalità e la serietà, ma anche per gli orari e per la modalità online che trovo comunque molto comoda oggigiorno, almeno per me.”
“[..] Io faccio le sedute online, via chiamate WhatsApp, molto comodo e sopra le mie aspettative! La straconsiglio.”
Quali sono le direzioni e le prospettive della psicologia online?
La psicoterapia mediata da mezzi di comunicazione digitale è ormai realtà e non più di semplice immaginazione. Dopo essere stata sdoganata, molt* client* hanno scelto di rimanere online nonostante la possibilità di riprendere le sedute in presenza. Molte persone sono alla ricerca di un* professionista esclusivamente online, e molt* ragazz* delle nuove generazioni che si avvicinano alla psicoterapia con un’apertura e una scioltezza diverse rispetto a quelle delle generazioni precedenti, lo fanno con la disinvoltura nella ricerca online tipica di questo periodo storico.
“Psicoterapia online: opinioni, discorsi, dibattiti aperti e molto vivi vanno tutti nella direzione di costruire un futuro di maggiore apertura, accessibilità, e diffusione di pratiche attente alla salute psicologica, e l’appuntamento pare essere online.”