Sos relazioni: chiedi supporto psicologico online

sos relazioni

Sos relazioni: chiedi supporto psicologico online

Relazioni interpersonali e psicoterapia

Ogni percorso terapeutico tratta di interazioni che siano esse con te stess* o tra te e le altre persone. “Sos relazioni” nasce così, come ricerca che arriva in terapia sotto forma di interrogativo, spesso di esclamazione, e apre non solo risposte, ma nuove domande, nuovi scenari.

C’è chi porta con sé le relazioni familiari, chi una situazione sentimentale, chi il proprio specchio e la relazione con sé, in ogni caso lo sguardo in tutte le sue forme è problema e soluzione.

La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, scrive proprio di interazioni e attraverso le sue parole proverà a raccontare gli “sos relazioni” che arrivano ai suoi schermi. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineTutti gli “sos relazioni” all’attenzione della psicoterapeuta

La psicoterapia è finalmente per tutt* e per tutto. Ogni giorno proviamo a renderla accessibile e fruibile e raccontabile, lontana da quell’immaginario di “malattia” “cura” e in generale a un modello medico che la allontana dalle persone. La psicoterapia, in particolare quella online, è oramai alla portata di tutt*, e il primo dato sono i temi portati: quotidianità e socialità, contesti lavorativi, vita familiare, sessualità e scambi interpersonali su tutti i livelli.

L’ “sos relazioni” racchiude in sé tutte le problematiche che ciascuno di noi vive nella propria quotidianità: in casa, al lavoro, guardandosi allo specchio o in un momento di solitudine con i propri pensieri, nel gruppo di amici, con la persona che stiamo frequentando, o con chi abbiamo sposato, con l* figli*, e con qualsiasi “altro significativo” influisca nella nostra vita.

E così ci si trova di fronte allo schermo a parlare con la terapeuta di contesti di vita qualunque che fatichiamo ad affrontare, qualunque cosa questo significhi.

Affrontare una dinamica relazionale in molti casi significa superare una storia, entrarci, oppure starci; gestire un comportamento di un* figli*, modificare un rapporto di amicizia o accettarne uno con un* familiare, lavorare sul rapporto con sé stess*. In terapia arriva tutto questo e molto altro e puoi portarlo a modo tuo, con i tuoi contenuti e le tue persone.

Sguardi e interazioni: sintomo e terapia

In ogni caso l’interazione di cui parliamo è uno sguardo: di noi sull’altro e dell’altra su noi e ogni sguardo tocca i nostri occhi e la nostra pelle costruisce noi stess* ogni volta. A partire da questo la psicoterapia, relazione a sua volta, si svilupperà secondo l’obiettivo relazionale, e personale che decideremo di porci. La relazione che “non va”, sarà maneggiata in terapia e lascerà spazio a un nuovo sguardo su di sé. Gli effetti, gli scenari che si creano da nuovi sguardi, da punti di vista diversi, e relazioni alternative saranno la vera terapia relazionale.

“L’ “sos relazioni” si configura così come domanda e come risposta, come sintomo e come terapia, restituendoti potere di costruzione e decostruzioni delle tue interazioni.”

Lascia un commento