Sostegno psicologico online: la nuova tendenza

sostegno psicologico online

Sostegno psicologico online: la nuova tendenza

Le richieste in aumento, la visibilità del tema, l’interesse delle nuove generazioni: tutto sulla psicoterapia online

Il sostegno psicologico online è stato sdoganato di recente: non solo dal punto di vista della tecnologia utilizzata e del rapporto virtuale tra professionista e interlocutore, quanto dal punto di vista della figura a cui rivolgersi. L’accelerazione che ha avuto la psicoterapia online è la testimonianza della contemporaneità, dei tempi in cui è più facile rivolgersi a uno psicologo e anche raccontarlo.

Entrambe queste parti del processo psicologico sono rivoluzionarie.  In questo articolo la Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, racconta i nostri tempi dal punto di vista di una professionista del settore, la richiesta di sostegno psicologico online in evoluzione, il racconto attorno a questo tema. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineSostegno psicologico online nell’era post pandemica

Certamente la pandemia, il lockdown, il vissuto di emergenza in generale e le regole ad essa correlate hanno contribuito alla sperimentazione e all’accelerazione dell’utilizzo, in vari ambiti, del virtuale e alla digitalizzazione di svariati processi.

Al tempo stesso questa contingenza ha trovato molte persone pronte. Nella corsa generale all’adeguamento dei mezzi alla necessità di mantenere le distanze fisiche senza perdersi, senza fermarsi, senza interrompere le comunicazioni e i lavori molte persone erano disponibili, o curiose; in ogni caso, molto spesso, lo erano più del contesto di riferimento, più della struttura di appartenenza, più di quanto ci si potesse aspettare. Le richieste di sostegno psicologico online sono esplose, dimostrando come si volesse andare avanti, e lo si volesse fare costruendo nuovi modi, accettandone le differenze rispetto al passato.

E ora? Ora la psicoterapia online è una realtà consolidata anche ad emergenza finita e non più in discussione.

La condivisione del percorso psicologico

Il percorso psicologico online è una realtà e anche la più generale idea di essersi affidat* a un* professionista è qualcosa di cui si può parlare. Non ovunque, non sempre, ma si inizia, e si continua sempre più a farlo. Il mondo del web, anche in questo caso, corre in aiuto nell’abbattere il tabù “dell’andare dallo psicologo”. In rete se ne parla e si condividono esperienze e problematiche, visibilità al tema e racconto del proprio percorso passa per le celebrità che affrontano la questione della propria salute mentale pubblicamente.

Chiedere sostegno psicologico online è argomento di conversazione, e la prontezza che non ci si aspettava parte dalle nuove generazioni che si nutrono, di più e prima delle altre, della facilità, finalmente di chiedere aiuto.

“La tendenza a condividere la scelta oltre che la ricerca stessa di sostegno psicologico online è la rivoluzione dell’era post pandemica a cui molte persone erano pronte. La risposta offerta è la facilità e l’accessibilità alla psicoterapia online che arriva direttamente nello schermo del pc o dello smartphone di ogni persona che voglia usufruirne.”

Lascia un commento