La coppia e la terapia on line

terapia on lineAmore, psicoterapia e internet

Rivolgersi a uno psicoterapeuta molto spesso è una scelta che riguarda non solo il singolo ma la famiglia, il gruppo, come vedremo in uno dei prossimi articoli, o la coppia. Il sistema coppia è quello che tratto in questo articolo, approfondendo la terapia on line come modalità interattiva scelta.

Prima di iniziare mi presento, sono Laura Princivalli iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, ed è un piacere per me accompagnarti alla scoperta di questo tema. Se letta questa pagina, hai ancora delle questioni aperte o desideri iniziare un percorso psicologico online, puoi contattarmi a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo onlinePercorso terapeutico di coppia

In questa sede non entrerò, volutamente, nel merito di che cosa si intenda per “coppia” così che tu possa sentirti incluso o inclusa. Non importa che tu sia in una situazione di convivenza, matrimonio, frequentazione o altro, ciò che conta è che vi sentiate tali, e questo è l’unico criterio sufficiente a intendere il percorso come un percorso di coppia.

Ciò che guida un terapeuta nella gestione del percorso con una coppia sono le regole: cosa sarà ammesso e cosa no durante le sedute, le regole di linguaggio, i turni di parola, le regole sui ruoli: il terapeuta non è né un giudice, ma una persona che vi accompagnerà senza preconcetti morali. La storia è vostra e l’obiettivo sarà portato da voi per essere approfondito, e strutturato insieme.

“Sono le regole di contesto e di interazione a costruire le opportunità di cambiamento”

Le regole nella terapia on line

Rivolgersi a uno psicoterapeuta online come coppia significa costruire gli obiettivi terapeutici insieme. Le dinamiche di interazione possono essere costruite sulla base del percorso: la coppia può collegarsi insieme o separatamente sulla base della fase terapeutica e dell’accordo con lo psicoterapeuta di volta in volta. Le regole poste nella terapia on line, come per quella tradizionale, non sono regole generali ma norme e abitudini scelte e cucite su ogni esperienza, ogni storia, ogni coppia, che possono variare durante il percorso.

Il percorso online permette una strutturazione pari a quello tradizionale: la relazione sarà il focus sul quale lavorare e attraverso il quale lavorare. I vantaggi sono quelli riconosciuti nella pratica clinica individuale, che in questo caso sono raddoppiati: i limiti spazio-temporali di ciascuno vengono valicati. Le distanze, la scelta del terapeuta, che spesso è ulteriore motivo di tensione nella coppia, il tempo degli spostamenti necessari a entrambi per partecipare alla seduta, vengono superati.

Quando rivolgersi a uno psicoterapeuta online come coppia?

Quando lo ritenete necessario.

La terapia di coppia è una possibilità da considerare in ogni momento possa sembrare utile, anche solo in periodi di tensione, di cambiamento, di crisi della coppia. Ogni interazione tra individui ha i propri tempi e le proprie modalità di gestione.

Scegliere la terapia on line può essere utile per fare una prima seduta di valutazione della situazione, in cui potete raccontare la vostra storia e costruire insieme eventuali possibilità di gestione e intervento, online o di persona.

“La terapia di coppia è un gioco di regole tra le parti: terapeuta, coppia e membri della coppia”

 

Lascia un commento