Tutti i dettagli sul bonus psicologo

bonus psicologo

Tutti i dettagli sul bonus psicologo

Bonus psicologo: le modalità definitive di richiesta

Il 28 aprile è stato approvato il documento tanto atteso del Ministero della Salute di concerto con il Ministero dell’Economia, che definisce le modalità per accedere e usufruire al bonus psicologo. Per l’effettiva entrata in vigore, e quindi per poter iniziare a richiederlo, servono i trenta giorni successivi alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Chi può fare richiesta? Come funziona? La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, approfondisce in questo articolo ogni dettaglio riguardante il bonus psicologo: i requisiti, le tempistiche, gli importi.  Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineRequisiti: chi può fare richiesta e a che professionista può rivolgersi?

I beneficiari del bonus psicologo sono “persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico”, con un reddito ISEE in corso di validità, non superiore a 50.000 euro. Sulla base del reddito sono suddivisi gli importi erogati:

-ISEE inferiore a 15.000 euro fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 600 euro ciascuno,

-ISEE tra 15.000 e 30.000 euro fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 400 euro ciascuno,

-ISEE superiore a 30.000 euro (non superiore a 50.000 euro) fino a 50 euro a seduta, per un massimo di 200 euro ciascuno.

Il contributo potrà essere usato per sedute di psicoterapia presso “specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza”.

 

Come fare richiesta e come utilizzare il bonus psicologo?

La richiesta del bonus è presentata in modalità telematica all’INPS a partire da una data non ancora definita (si attendono i trenta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta), autenticandosi tramite SPID, CIE o CNS, e potrà essere fatta solo una volta.

A conclusione del periodo di presentazione delle domande, verrà pubblicata la graduatoria nella quale verranno indicati i beneficiari. A questi verrà comunicato l’accoglimento della domanda con un codice univoco che dovrà essere comunicato al professionista.

Sarà il professionista a inserirlo nel sito dell’INPS che informerà il beneficiario dei dati della prenotazione e, a fronte di conferma, lo/a psicoterapeuta emetterà regolare fattura intestata al beneficiario contenente il codice univoco. Successivamente inserirà i dettagli della fattura nel sito dell’INPS.

 

E per quanto riguarda le tempistiche?

L’INPS provvederà alla remunerazione delle prestazioni effettivamente erogate e per le quali sia stata emessa fattura, entro il mese successivo a quello di emissione della stessa, tramite accredito sul conto comunicato dal professionista.

Si ricorda ai beneficiari/e che il contributo potrà essere utilizzato entro 6 mesi (180 giorni) dalla data di accoglimento della domanda.

 

E infine: il bonus psicologo può essere speso con uno/a psicoterapeuta online?

Certo.

“I requisiti indicati per beneficiari/e e professionisti/e sono quelli indicati sopra, senza eccezioni. La psicoterapia online è oramai considerata una relazione terapeutica a tutti gli effetti, senza eccezioni.”

Lascia un commento