Una psicologa online

una psicologa

Una psicologa online

Boom di ricerche di una psicologa online

Nel mondo online continua il grande interesse intorno al tema della psicologia: dai social ai motori di ricerca si è riscontrata negli ultimi anni un’impennata di domande, e offerte, di professioniste e professionisti che operino in ambito psicologico. La rete è un contesto relativamente recente dove incontrare queste figure e, da un lato e dall’altro della tastiera la sperimentazione più procede e più funziona. Online è possibile circoscrivere la propria richiesta, filtrarla, e cercare esattamente la persona che fa al caso tuo. Molto spesso, ad esempio, le ricerche nascono già al femminile, cercando espressamente una psicologa o una psicoterapeuta, oppure arrivano da oltre confine facendo riferimento a un/a professionista italiana/o. Come per qualsiasi cosa online, la scelta è vasta ma anche la possibilità di individuare, con pochi click, la propria preferenza.

La Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, fondatrice del blog psicoterapeuta-online.com, racconta il mondo della psicologia online dal punto di vista di una psicologa che ha immediatamente scelto il contesto virtuale per farsi trovare e per interagire.  Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.

psicologo-onlineCome trovare un/a professionista online e cosa si trova

Cercare una psicologa o uno psicologo online significa iniziare da una semplice ricerca su un motore di ricerca. Le/i professioniste/i che scelgono di lavorare esclusivamente online non sono molte/i, e la modalità migliore per scovarle/i è la classica ricerca su Google, poiché è quello il loro contesto, il loro setting e la loro vetrina. Psicoterapeute e psicoterapeuti che lavorano sia in presenza che via web molto spesso si affidano al loro sito e al passaparola. La risposta è in ogni caso la rete, dove puoi trovare ciò che cerchi, come in qualsiasi altro campo, e dove puoi fare una ricerca digitando esattamente ciò che ti interessa maggiormente verificando con recensioni, e con la presentazione sulla/sul professionista in questione e sui servizi offerti.

Molto spesso la tendenza è la ricerca per “tema”, ma ricorda che nella psicologia clinica e nella psicoterapia la differenza sta negli approcci teorici, i quali offrono lenti e strumenti differenti per affrontare non uno ma molti temi. Soprattutto nel caso di psicologi specializzati, vengono trattate questioni e problematiche varie, almeno quante i pazienti presi in carico.

L’ideale è sempre chiedere consiglio al professionista o alla professionista, già al momento del contatto, se quello clinico privato (a cui ci riferiamo in questo blog) sia il contesto migliore a cui rivolgersi.

 

Storia di una psicologa online

In questo blog facciamo riferimento sempre alla storia di una psicologa, e con essa a quella dei colleghi che collaborano con lei, ovvero una case history molto vasta in termini di tematiche e problemi ascoltati e gestiti.

Ciò che caratterizza il lavoro della psicoterapeuta e la storia di questo blog è il servizio online. La specificità di questo blog infatti non riguarda un tema o una problematica in particolare, ma la modalità, il setting completamente online.

“L’esclusività della scelta online permette di leggere e gestire con flessibilità e competenza le interazioni virtuali, considerate la modalità ma anche lo strumento principe di una psicologa online.”

Lascia un commento