
Bonus psicologo on-line: l’attesa è (quasi) finita
Ecco tutte le istruzioni da seguire per accedere al bonus psicologo on-line
Nella giornata di oggi, lunedì 27 Giugno 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 148 il decreto che specifica le modalità di presentazione delle domande per il bonus psicologo on-line.
In sintesi, sono stati confermati criteri e modalità, aggiungendo le indicazioni rispetto alle tempistiche e ai dettagli di presentazione della domanda. Da fine luglio sarà finalmente possibile richiederlo tramite la piattaforma che l’INPS renderà operativa a tale scopo.
In questo articolo la Dr.ssa Laura Princivalli, psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, descrive come muoversi per la richiesta, a seguito della pubblicazione in Gazzetta del decreto.. Se leggendo questo articolo volessi avere qualche informazione o chiarimento in più, o volessi iniziare un percorso psicologico online con lei o i/le suoi/sue collaboratori/trici puoi contattarla a info@psicoterapeuta-online.com.
Bonus psicologo: le tempistiche e le modalità di presentazione della domanda
Il provvedimento rende operativo l’incentivo inserito nel decreto Milleproroghe, confermando criteri e le modalità generali per richiedere il bonus psicologo on-line fornendo le istruzioni tecniche fino ad oggi ancora mancanti.
L’indicazione definitiva è la seguente: entro fine luglio (nello specifico entro il 27 luglio) sarà comunicata la data in cui sarà possibile procedere con la domanda per la quale ci saranno, da quel momento, 60 giorni di tempo. La richiesta sarà da presentare telematicamente dal sito dell’INPS o chiamando il Contact Center.L’assegnazione avverrà tramite graduatoria tenendo conto sia del requisito reddituale, sia dell’ordine di arrivo delle richieste.
Bonus psicologo: come ottenerlo e funzionalità
Una volta presentata la domanda ed entrat* in graduatoria, verrà comunicato un codice univoco da comunicare allo/a psicoterapeuta per emettere la fattura da caricare sul sito dell’INPS per il rimborso. Il codice ha durata di 180 giorni, entro i quali deve essere utilizzato.
Per poter usufruire di tale incentivo è necessario rivolgersi a un* psicolog* che abbia conseguito la specializzazione in psicoterapia ed è valido anche per un percorso con uno/a psicoterapeuta online.Se sei già seguit* è necessario chiedere al professionista di riferimento se aderisca all’iniziativa, nel caso in cui tu stia cercando ora un* professionista, basterà consultare l’elenco INPS online per scegliere presso chi recarsi. Sarà la piattaforma INPS a pagare la prestazione alla/o psicoterapeuta fino ai 50 euro previsti per seduta (fino a un massimo di 600 euro). Tu dovrai solamente aggiungere la differenza nel caso in cui la seduta costi di più; differenza che verrà fatturata direttamente a te dal/la professionista.
La piattaforma avrà varie funzionalità a disposizione del/la beneficiario/a: presentazione, consultazione, annullamento della domanda, consultazione elenco professionisti, consultazione e annullamento delle sedute. Nella stessa piattaforma saranno disponibilità le funzionalità per l* psicoterapeuta: inserimento iban, prenotazione, conferma e annullamento seduta, inserimento dei dati della fattura, dettagli sedute.
L* psicoterapeuta avrà inoltre la possibilità di verificare la quota residua spettante di bonus del beneficiario, aggiornandola con i dati delle fatture.