Psicoterapia online: la nuova frontiera del cambiamento

psicoterapia onlineScopri come funziona e quali sono i vantaggi di un percorso terapeutico supportato dai mezzi di comunicazione digitali.

Se stai visitando questa pagina e stai leggendo queste parole, probabilmente sei alla ricerca di informazioni sulla psicoterapia online e su tutte le opzioni possibili in termini di modalità, tempi e spazi. Probabilmente la tua prima domanda è legata alla possibilità effettiva di un percorso terapeutico attuato completamente (o principalmente) attraverso mezzi di comunicazione digitali. E la successiva domanda potrebbe essere legata alla sua efficacia, rispetto a un percorso tradizionale.

.

Sono la Dott.ssa Laura Princivalli, Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia e Psicoterapeuta interazionista, ed è un piacere per me accompagnarti alla scoperta di questo tema, rispondendo con le mie parole a queste e altre domande. Se letta questa pagina, hai ancora delle questioni aperte o vuoi iniziare un percorso psicologico online, puoi contattarmi a info@psicoterapeuta-online.com

“Chi si occupa di interazione e processi relazionali deve fare i conti con il mondo nel quale viviamo
e con le peculiarità del nostro contesto storico e culturale.”

Velocità, flessibilità ed evoluzione continua. Sembrano essere queste le caratteristiche necessarie per stare al passo coi tempi. Il contesto e il periodo in cui ci troviamo ci mettono costantemente alla prova in una vita quotidiana scandita da ritmi frenetici. La sicurezza ha lasciato il posto all’improvvisazione, il futuro è diventato presente e le modalità di interazione si sono ampliate permettendoci di relazionarci gli uni con gli altri indipendentemente dalle distanze e, spesso, dal tempo fisico a disposizione.

Gli strumenti tecnologici ci danno la possibilità di godere di tutte queste possibilità, da sfruttare con consapevolezza e competenza.

Può la tecnologia supportare la psicoterapia e il cambiamento?

L’interazione terapeutica online è uno degli esempi più evidenti di come queste modalità interattive possono permetterti – in modo semplice e accessibile – di prenderti un po’ di tempo per te, di lavorare con l’obiettivo di un cambiamento e di intraprendere un percorso che ti consenta di stare meglio.

“La psicoterapia online è in costante sviluppo, gli studi relativi a metodologia ed efficacia aumentano, presentando risultati entusiasmanti.”

Il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi ha varato le raccomandazioni relative all’utilizzo di tecnologie di comunicazione a distanza, ed è stata inserita all’interno del Codice Deontologico degli Psicologi la possibilità di utilizzare questi strumenti.

Come funziona la psicoterapia online? Funziona? E, soprattutto, è quello che fa per te?

Chi può intraprendere un percorso di psicoterapia online? La risposta è semplice: tutti.
È lo psicoterapeuta a valutare se prendere in carico una problematica piuttosto che un’altra, un caso o un altro, a fornirti una consulenza o a iniziare un percorso terapeutico. Questo sia che il percorso sia svolto “di persona” sia che tutto (o una parte importante) si svolga attraverso mezzi di comunicazione digitali.

Perché la psicoterapia online funziona come una terapia faccia a faccia?

Lo strumento di una relazione psicoterapeutica è l’interazione. L’interazione online, ne siamo sempre più consapevoli e coinvolti, è un’interazione a tutti gli effetti che permette di espandere il campo interattivo.

Approfondisco questo argomento nell’articolo Le modalità interattive della psicoterapia on line che permette di inquadrare la pratica terapeutica e-healt, come viene chiamata tecnicamente, in una cornice teorica.

Efficacia della psicoterapia online

Ci sono vari studi internazionali e italiani che riportano i primi dati su ricerche e mappature in merito ai percorsi di e-healt su vari tipi di problematiche. Da questi lavori scientifici emerge che “la consulenza online è in grado di replicare le condizioni di facilitazione quanto gli incontri faccia a faccia” e che “possa dare efficaci risposte a differenti problematiche, che afferiscono a differenti aree di disagio psicologico”.  L’efficacia della terapia, classica e online, può essere valutata a partire dalla relazione terapeutica, dall’obiettivo fissato e dalla co-costruzione del percorso.

Quali sono i vantaggi della psicoterapia online?

Meno stress, più scelta e più flessibilità.

Indipendentemente dalle svariate ragioni per cui si decide di iniziare un percorso di psicoterapia, lo stress può essere uno dei fattori che rendono più problematica la situazione di partenza, se non il principale. Paradossalmente, per molti l’impegno della terapia si rivela una fonte di ulteriore stress. Stress dato dal tempo necessario a raggiungere lo studio a un determinato orario, senza possibilità di tardare o posticipare all’ultimo, dagli spostamenti nel traffico, dal dover incastrare questo impegno in una giornata già fitta di cose da fare. Per questo, una delle ragioni più comuni per cui si decide di iniziare un percorso online è proprio l’assenza di spostamenti per raggiungere e tornare dallo psicoterapeuta che raddoppierebbero, se non triplicherebbero, il tempo da dedicare alla seduta.

“Il percorso online permette di prendersi il tempo netto della seduta
escludendo il traffico, le distanze, le code, i mezzi.”

Un altro notevole beneficio è la possibilità di scegliere il professionista che desideri, quello che ti ispira più fiducia e che senti che potrebbe fare al caso tuo, senza doverti limitare a quelli disponibili sul tuo territorio.

Inoltre, un percorso di psicoterapia online ti offre il notevole vantaggio di poter svolgere una seduta anche se sei in trasferta o in vacanza, offrendoti la continuità che cerchi e la flessibilità di cui hai bisogno.

Lascia un commento